Menu_html

INCENTIVI 2016




Tra le misure confermate con l’approvazione della Legge di Stabilità 2016 da parte del Consiglio dei Ministri del 15 ottobre c’è anche la proroga per un altro anno per i Bonus Ristrutturazioni, Bonus Mobili e Ecobonus con le stesse aliquote del 2015.
Dunque anche per il 2016 per le ristrutturazioni edilizie e l’acquisto di grandi elettrodomestici e/o mobili legati all’intervento. E’ possibile portare in detrazione anche le spese per la realizzazione di autorimesse o posti auto pertinenziali, eliminazione di barriere architettoniche, bonifica dall'amianto, opere per evitare infortuni domestici, interventi per prevenire atti illeciti, cablatura edifici ecc. Il tetto di spesa è di 96mila euro per gli interventi effettuati dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2016 su cui sarà possibile calcolare una detrazione al 50% e di 48mila euro dall'1 gennaio 2017 con una detrazione al 36%.
Le modalità restano le medesime, dunque nell’Ecobonus rientreranno anche le spese per antisismica, la rimozione dell’amianto e le schermature solari. Per le ristrutturazioni energetiche rimangono detraibili le spese per lavori di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, lavori di ristrutturazione edilizia ed eliminazione delle barriere architettoniche. Restano gli stessi anche i tetti di spesa sui quali calcolare le detrazione fiscale. Per I rimborsi continuano ad essere di dieci rate annuali.
Cambia invece la platea di beneficiari, che si estende includendo anche gli ex IACP e gli enti che gestiscono l’edilizia residenziale pubblica, che potranno accedere agli Ecobonus per aumentare le prestazioni energetiche delle case popolari. Tale misura rappresenta un intervento straordinario da 170 milioni di euro. Ancora in attesa di conferma l’estensione del Bonus Mobili alle coppie under 35, senza obbligo di ristrutturazione.

Nessun commento:

Posta un commento